Via libera alla conversione in legge del decreto “Agevolazioni fiscali”
| News
La Camera ha approvato il 31 gennaio 2024 il ddl di conversione in legge del D.L. 29 dicembre 2023, n. 212, recante misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (C. 1630).
Il D.L. n. 212/2023, composto da quattro articoli, contiene misure volte:
- ad evitare che il mancato completamento nei termini previsti dalla legislazione vigente degli interventi rientranti nella disciplina del superbonus comporti la revoca dei benefici già erogati (art. 1, comma 1),
- a riconoscere ai contribuenti più deboli un contributo volto a mitigare gli effetti della riduzione dell’entità del beneficio fiscale nell’anno 2024 (articolo 1, comma 2),
- a limitare ulteriormente le deroghe al divieto di cessione del credito nelle ipotesi di demolizione e ricostruzione di edifici (articolo 2, comma 1),
- a prevedere un obbligo di assicurazione contro il rischio sismico per i contribuenti che abbiano fruito del superbonus per gli interventi effettuati nei comuni colpiti da eventi sismici verificatisi a far data dal 1° aprile 2009 dove sia stato dichiarato lo stato di emergenza (articolo 2, comma 2)
- e, infine, a riformare la disciplina sulla detrazione fiscale per l’eliminazione delle barriere architettoniche prevista dall’articolo 119-ter del D.L. n. 34/2020.
Articoli recenti
Errata imputazione di compensi: sanzione fissa a 250 euro
24 Febbraio 2025
Black list UE: lista invariata con 11 Paesi
24 Febbraio 2025