Superbonus anche per gli interventi antisismici su un edificio demolito e ricostruito con aumento volumetrico
| News
Il Superbonus spetta anche per gli interventi che consistono nella demolizione e ricostruzione della propria abitazione con una volumetria maggiore, ai fini dell’adeguamento antisismico e per esigenze personali della propria famiglia: lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate con la Risposta all’istanza di interpello 7 gennaio 2020, n. 11.
Al riguardo si ricorda quanto segue:
- con la Circolare 8 agosto 2020, n. 24/E, fu precisato che l’agevolazione in esame spetta anche a fronte di interventi realizzati mediante demolizione e ricostruzione inquadrabili nella categoria della “ristrutturazione edilizia” ai sensi dell’art. 3, comma 1, lettera d), del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380;
- per effetto delle modifiche apportate dall’art. 10, comma 1, lettera b, n. 2, del D.L. 16 luglio 2020, n. 76 (decreto “Semplificazione”) rientrano tra gli interventi di ristrutturazione edilizia “gli interventi di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti con diversa sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche, con le innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica, per l’applicazione della normativa sull’accessibilità, per l’istallazione di impianti tecnologici e per l’efficientamento energetico. L’intervento può prevedere altresì, nei soli casi espressamente previsti dalla legislazione vigente o dagli strumenti urbanistici comunali, incrementi di volumetria anche per promuovere interventi di rigenerazione urbana (…)”;
- la relazione illustrativa al decreto ha ulteriormente precisato che “gli interventi di ristrutturazione ricostruttiva possono prevedere che l’edificio da riedificare presenti sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche differenti rispetto a quello originario. (…) L’intervento può prevedere altresì, nei soli casi espressamente previsti dalla legislazione vigente o dagli strumenti urbanistici comunali, incrementi di volumetria anche per promuovere interventi di rigenerazione urbana”.
Articoli recenti
E-fattura con nuove specifiche tecniche da aprile 2025
4 Febbraio 2025
770 semplificato al via: adempimenti del sostituto in F24
4 Febbraio 2025
Controlli più veloci sui dichiarativi per combattere l’evasione
3 Febbraio 2025