Stabilite le modalità di riversamento del TEFA
| News
Approderà a breve in Gazzetta Ufficiale il decreto del Dipartimento delle Finanze che – in attuazione dell’art. 19, comma 7, del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504 – stabilisce i criteri e le modalità relativi al riversamento del tributo per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell’ambiente (TEFA). Al riguardo si precisa quanto segue:
- ai sensi del richiamato art. 19 del D.Lgs. 504/1992, il TEFA è riscosso unitamente alla Tari e alla tariffa avente natura corrispettiva di cui all’art. 1, comma 668, della Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di Stabilità 2014);
- a decorrere dal 1° gennaio 2020, la misura del TEFA è fissata al 5 per cento del prelievo collegato al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani stabilito da ciascun Comune, salva diversa deliberazione da parte della Provincia o della Città metropolitana;
- solo per il 2020, tale deliberazione dev’essere comunicata all’Agenzia delle Entrate, mentre per gli anni successivi ai Comuni interessati. La comunicazione dev’essere effettuata entro il 28 febbraio dell’anno di riferimento;
- per le annualità 2021 e successive, i contribuenti dovranno versare il TEFA e gli eventuali interessi e sanzioni, secondo gli importi indicati dai Comuni, utilizzando i codici tributo istituiti con apposita Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate;
- di conseguenza, la struttura di gestione provvederà al riversamento alla Provincia o Città metropolitana territorialmente competente, degli importi versati dai contribuenti;
- qualora i versamenti siano stati effettuati tramite bollettino di conto corrente postale o attraverso gli strumenti di pagamento elettronici resi disponibili dagli enti impositori, compresi quelli relativi alla piattaforma di cui all’art. 5 del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82, al fine di assicurare il riversamento del TEFA, le Province e le Città metropolitane dovranno comunicare, entro il 28 febbraio dell’anno di riferimento, la misura del tributo adottata ai Comuni territorialmente competenti.
Articoli recenti
Dichiarazione IVA 2025 (anno 2024) per le società non operative
5 Febbraio 2025
Patente a crediti e DURF, pubblicata la nuova FAQ dell’INL
5 Febbraio 2025
E-fattura con nuove specifiche tecniche da aprile 2025
4 Febbraio 2025