Ravvedimento saldo IMU 2024: nei 90 giorni la sanzione è minima
| News
Il ravvedimento del saldo IMU 2024 che scadeva il 16 dicembre scorso, se effettuato nei 90 giorni sconta una sanzione dell’1,39%.
Principali sanzioni applicabili all’omesso/carente saldo IMU 2024 | ||
0.083% (0,83%/10) |
Regolarizzazione entro il 14° giorno dalla scadenza. | |
1,25% (12,50%/10) |
Regolarizzazione dal 15° giorno ma entro il 30° giorno dalla scadenza | |
1,39% (12,50%/9) |
Se la regolarizzazione avviene dal 31° giorno ma entro il 90° | |
3,125% (25%/8) |
Se la regolarizzazione avviene dal 91° giorno ed entro il termine per la presentazione della dichiarazione relativa all’anno nel corso del quale è stata commessa la violazione. | |
3,572% (25%/7) |
Se la regolarizzazione degli errori e delle omissioni, anche se incidenti sulla determinazione o sul pagamento del tributo, avviene oltre il termine per la presentazione della dichiarazione relativa all’anno nel corso del quale è stata commessa la violazione (ovvero, quando non è prevista dichiarazione periodica, oltre un anno dall’omissione o dall’errore). | |
Esempio
Un contribuente ha omesso di versare al 16 dicembre il saldo IMU 2024 di importo pari a 500 euro per un immobile seconda casa. Si ravvede in data 20 febbraio 2025. Sulla base di quanto detto fin qui, l’importo da versare è così calcolato: |
||
Maggior tributo da versare | 500 € | |
Sanzione | 6,95 € (500*12,50/9) |
|
Interessi (giorni di ritardo 66) | 1,91 € (2.5% per l’anno 2024; 2% dal 1° gennaio 2025) |
|
In caso di ravvedimento, sanzioni e interessi sono versati unitamente all’imposta dovuta. Dunque l’importo delle sanzioni e quello degli interessi si versano con il codice tributo riconducibile all’IMU a debito.
A ogni modo, è escluso il ravvedimento frazionato, ex art. 13-bis del D.Lgs. n. 472/1997. |
Articoli recenti
Ravvedimento saldo IMU 2024: nei 90 giorni la sanzione è minima
20 Febbraio 2025