Pex, la doppia trasformazione societaria non fa perdere il requisito dell’holding period
| News
Con la risposta all’istanza di interpello 1° marzo 2019, n. 70, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito agli effetti della doppia trasformazione societaria (dapprima regressiva e successivamente progressiva) sul calcolo dell’holding period di cui all’art. 87, comma 1, lettera a), del Tuir.
Al riguardo, in particolare, è stato precisato quanto segue:
- ai sensi del richiamato art. 87 del Testo Unico, tra i requisiti richiesti per la participation exemption vi è il possesso ininterrotto dal primo giorno del dodicesimo mese precedente quello dell’avvenuta cessione, considerando cedute per prime le azioni o quote acquisite in data più recente (lettera a) della norma);
- relativamente a tale requisito, con la Circolare 4 agosto 2004, n. 36/E (paragrafo 2.3.6) le Entrate avevano chiarito che – nell’ambito dei conferimenti effettuati in neutralità ai sensi dell’art. 176 del Tuir – il principio della continuità nel possesso del complesso aziendale conferito, esteso ai beni oggetto del conferimento (comprese le partecipazioni), “porta a ritenere che il soggetto conferitario verificherà la sussistenza del requisito temporale tenendo conto anche del periodo di detenzione già maturato in capo al conferente”;
- tali considerazioni sono applicabili anche nei confronti delle operazioni di fusione e scissione, “in quanto – spiega l’Agenzia – le stesse realizzano un effetto di sostanziale successione tra soggetti, secondo caratterizzazioni di neutralità fiscale”;
- il soggetto avente causa nell’operazione straordinaria è tenuto a valutare il periodo di possesso delle partecipazioni tenendo conto del periodo di iscrizione nel bilancio del dante causa;
- alla luce di quanto precede, si ritiene che due operazioni di trasformazione omogenea (la prima, regressiva, da srl a snc, e la seconda, progressiva, da snc a srl) non interrompano il periodo di possesso della partecipazione, ai fini del computo del requisito di cui al citato art. 87, comma 1, lettera a), del Tuir.
Articoli recenti
Superbonus al 70% con ordine di bonifico al 31.12.2024
31 Gennaio 2025
Regime forfetario: incerta la tassazione dei rimborsi spese 2025
31 Gennaio 2025
IVA precompilata. Sperimentazione anche nel 2025
30 Gennaio 2025