Per le tasse di imbarco e sbarco si applica la prescrizione decennale ex art. 2946 c.c.
| News
Secondo un consolidato orientamento assunto dalla giurisprudenza di legittimità, le tasse di imbarco e sbarco non sono tributi doganali e, di conseguenza, a esse si applica il termine ordinario di prescrizione decennale, di cui all’art. 2946 del codice civile, e non la disciplina della prescrizione e della decadenza prevista per i dazi e i diritti di confine (Cass. n. 20018/2017). Per i giudici di legittimità, infatti:
- il rinvio operato dall’art. 6, comma 2 , del D.P.R. 30 agosto 1966, n. 1340 alla previgente disciplina della prescrizione doganale, deve intendersi abrogato a seguito dell’abrogazione dell’anteriore legge doganale 25 settembre 1940, n. 1424;
- quando ha introdotto la tassa di imbarco e sbarco (art. 33 , Legge 9 febbraio 1963, n. 82, successivamente generalizzata con l’art. 28, comma 6 , Legge 28 gennaio 1994, n. 84), il Legislatore non ha previsto espressamente di dover fare applicazione delle nuove regole doganali, in tema di prescrizione e decadenza, stabilite dall’art. 84 del D.P.R. 23 gennaio 1973, n. 43 e dall’art. 11, comma 5, del D.Lgs. 8 novembre 1990, n. 374;
- con l’art. 2, comma 3, del D.P.R. 28 maggio 2009, n. 107, è stata soltanto ribadita la vecchia regola contenuta nell’art. 36 del richiamato D.P.R. 30 agosto 1966, n. 1340, secondo cui l’accertamento e la riscossione dei diritti marittimi debbono trovare applicazione le procedure doganali; senza, invece, appunto, ribadire l’applicazione delle regole doganali di prescrizione.
A tali conclusioni è approdata anche la quinta sezione tributaria della Suprema Corte con la sentenza 17 maggio 2019, n. 25506, depositata lo scorso 10 ottobre.
Articoli recenti
Dichiarazione IVA 2025 (anno 2024) per le società non operative
5 Febbraio 2025
Patente a crediti e DURF, pubblicata la nuova FAQ dell’INL
5 Febbraio 2025
E-fattura con nuove specifiche tecniche da aprile 2025
4 Febbraio 2025