Nella bozza della legge di Bilancio proroga al 2022 per il bonus Sud
| News
Il disegno di legge di Bilancio 2021 proroga al 31 dicembre 2022 il credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno introdotto dall’art. 1, commi da 98 a 108, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di Stabilità 2016).
Al riguardo si ricorda che:
- la misura consiste in un credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi, vale a dire macchinari, impianti e attrezzature varie, facenti parte di un progetto di investimento iniziale e destinati a strutture produttive ubicate nelle zone assistite di Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo;
- il credito d’imposta in commento è cumulabile:
- con il credito d’imposta previsto per gli investimenti in beni strumentali – introdotto dall’art. 1, comma 185, della Legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di Bilancio 2020) – sempreché detto cumulo non comporti il superamento del costo sostenuto per l’investimento (Risposta 16 settembre 2020, n. 360);
- con il superammortamento (Circolare 3 agosto 2016, n. 34/E);
- il credito di imposta è riconosciuto, nel rispetto dalla Carta degli aiuti a finalità regionale 2014-2020 (approvata con la Decisione C(2014) 6424 final del 16 settembre 2014, come modificata dalla Decisione C(2016)5938 final del 23 settembre 2016) e del Regolamento 17 giugno 2014, n. 651/2014;
- con le Circolari 3 agosto 2016, n. 34/E, e 13 aprile 2017, n. 12/E, nonché con la Risoluzione 2 aprile 2019, n. 39/E, sono stati forniti alcuni chiarimenti in materia. In particolare, con la Circolare n. 34/E/2016 fu chiarito che, ai fini della misura in esame, per “struttura produttiva” deve intendersi ogni singola unità locale o stabilimento, ubicati nei territori richiamati dall’art. 1, comma 98, della Legge 208/2015, in cui il beneficiario esercita l’attività d’impresa. A tal fine, può trattarsi, ad esempio, di un autonomo ramo di azienda oppure di una autonoma diramazione territoriale dell’azienda o anche una mera linea di produzione o un reparto, purché dotato di autonomia organizzativa e in cui sia configurabile un centro autonomo di imputazione di costi.
Articoli recenti
Dichiarazione IVA 2025 (anno 2024) per le società non operative
5 Febbraio 2025
Patente a crediti e DURF, pubblicata la nuova FAQ dell’INL
5 Febbraio 2025
E-fattura con nuove specifiche tecniche da aprile 2025
4 Febbraio 2025