Nel software Docfa entrano le stazioni per i servizi di trasporto
| News
Sono stati aggiornati a cura dell’Agenzia delle Entrate i software Docfa. L’ultima versione (4.00.5), in particolare, presenta le seguenti novità:
- introduzione di una nuova tipologia di documento per le dichiarazioni di variazione, denominata “Dichiarazione resa ai sensi dell’art. 1, comma 579, L. n. 205/2017”, da selezionare per le dichiarazioni di revisione del classamento (con attribuzione della categoria catastale E/1) delle unità immobiliari già censite, in possesso dei requisiti di cui all’art. 1, comma 578, della Legge 205/2017 (Legge di Bilancio 2018);
- aggiornamento delle tabelle di correlazione tra le categorie catastali dei gruppi D ed E e le specifiche destinazione d’uso delle unità immobiliari, mediante l’introduzione di tre nuove destinazioni d’uso compatibili con la categoria catastale E/1 – Stazioni per servizi di trasporto terrestri, marittimi e aerei, relative alle tipologie di immobili di cui all’art. 1, comma 578, della richiamata Legge 205/2017:
- 1811 – Banchine e aree scoperte dei porti di rilevanza economica nazionale e internazionale adibite alle operazioni e ai servizi portuali e passeggeri;
- 1812 – Depositi dei porti di rilevanza economica nazionale e internazionale strettamente funzionali alle operazioni e ai servizi portuali;
- 1813 – Depositi doganali dei porti di rilevanza economica nazionale e internazionale;
- introduzione di alcuni controlli bloccanti e messaggi informativi che, in caso di inserimento nel software di dati non compatibili con le disposizioni legislative e di prassi, guidano l’utente verso la corretta compilazione delle dichiarazioni catastali relative agli immobili di cui al medesimo comma 578 della Legge di Bilancio 2018.
Articoli recenti
Dichiarazione IVA 2025 (anno 2024) per le società non operative
5 Febbraio 2025
Patente a crediti e DURF, pubblicata la nuova FAQ dell’INL
5 Febbraio 2025
E-fattura con nuove specifiche tecniche da aprile 2025
4 Febbraio 2025