Modelli ISA 2025: spazio alla nuova classificazione ATECO
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha approvato, con Decreto 31 marzo 2025, in corso di pubblicazione in G.U., i correttivi anticrisi per gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA) applicabili all’annualità 2024, che fanno spazio alla nuova classificazione ATECO.
Come noto, dal 1° aprile 2025 è diventata operativa la nuova classificazione ATECO 2025 che sostituisce la versione della classificazione ATECO 2007 – Aggiornamento 2022 e di cui, come previsto dal Decreto, occorre tenere conto anche nella predisposizione degli ISA 2025: parliamo dei 172 modelli per la comunicazione dei dati necessari all’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per il periodo di imposta 2024 approvati dall’Agenzia delle Entrate il 17 marzo 2025. Questi modelli, insieme alle relative istruzioni, sono disponibili sul sito dell’Agenzia e includono un sistema di importazione dei dati dal modello Redditi per facilitare l’adempimento dichiarativo.
Nel dettaglio, gli interventi recati dal Decreto si concentrano su due principali categorie di indicatori:
- modifica degli indicatori elementari di affidabilità definiti tramite stime panel, che comprendono:
- ricavi per addetto,
- compensi per addetto,
- valore aggiunto per addetto,
- reddito per addetto;
- modifica degli indicatori di anomalia definiti da soglie economiche di riferimento.
Come anticipato nell’ambito degli ISA 2025 le attività economiche vengono classificate secondo i nuovi codici ATECO 2025 presenti e riepilogati nella Tabella 1 allegata alle istruzioni «Parte generale» del modello ISA relativo all’anno d’imposta 2024.