Microimprese, dall’Agenzia chiarimenti sul trattamento contabile e fiscale degli strumenti finanziari derivati
| News
Con la Risposta all’istanza di interpello 8 settembre 2020, n. 323 , l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al trattamento contabile e fiscale degli strumenti finanziari derivati per le microimprese di cui all’art. 2435-ter c.c..
In particolare, è stato precisato che in linea di principio per tali soggetti la rilevazione contabile degli strumenti finanziari derivati risulta inibita alla luce dell’art. 2435-ter, comma 3, del codice civile e dell’Oic 31, paragrafo 22.
Di conseguenza:
- l’assenza della rilevazione di eventuali oscillazioni del valore del derivato detenuto con finalità diverse dalla copertura, rende ininfluente l’applicazione dell’art. 112, commi 2 e 3, del Tuir;
- ai fini Ires non si è in presenza di alcun componente di reddito che risulta dalla valutazione degli strumenti finanziari derivati alla data di chiusura dell’esercizio, e quindi il valore fiscale dello strumento in esame non subisce alcuna variazione;
- resta comunque fermo il principio che la differenza tra il corrispettivo incassato e il valore fiscale del derivato concorre alla formazione del reddito nel periodo d’imposta in cui avviene il realizzo mediante la cessione, ai sensi dell’art. 83 del Tuir.
Articoli recenti
Dichiarazione IVA 2025 (anno 2024) per le società non operative
5 Febbraio 2025