Martedì 20 il testo della legge di Bilancio nell’Aula della Camera
| News
Il disegno di legge di Bilancio 2023 potrebbe approdare martedì 20 dicembre sui banchi della Camera, per poi passare “blindato” all’altro ramo del Parlamento. Attualmente è in corso la valutazione degli emendamenti da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze, mentre è previsto per il 15 dicembre l’avvio dell’esame del testo presso la Commissione Bilancio di Montecitorio.
Si ricorda che il disegno di legge in esame contiene tra l’altro le seguenti misure:
- la proroga dei crediti d’imposta per energia e gas;
- l’introduzione di una “tregua fiscale” sulle cartelle;
- il rafforzamento dell’assegno unico universale;
- l’introduzione della flax tax incrementale;
- la proroga degli incentivi previsti per le nuove assunzioni a tempo indeterminato;
- l’accesso al pensionamento anticipato ai lavoratori che maturano entro il 31 dicembre 2023 il requisito contributivo di 41 anni congiuntamente a quello anagrafico di 62 anni;
- la proroga delle agevolazioni prima casa;
- la proroga dell’APE sociale;
- la proroga di Opzione donna;
- la riduzione dell’Iva su alcuni prodotti di prima necessità;
- la riduzione del cuneo fiscale, che viene confermato nella misura del 2% ed elevato di un ulteriore 1% per i redditi non superiori a 20.000 euro;
- l’estensione, per i redditi fino a 85mila euro, della flat tax per lavoratori autonomi e partite Iva;
- la detassazione dei premi riconosciuti ai dipendenti;
- l’introduzione di misure specifiche per il Mezzogiorno, quali ad esempio la proroga delle agevolazioni riconosciute per l’acquisto di beni strumentali nuovi.
Articoli recenti
Dichiarazione IVA 2025 (anno 2024) per le società non operative
5 Febbraio 2025
Patente a crediti e DURF, pubblicata la nuova FAQ dell’INL
5 Febbraio 2025
E-fattura con nuove specifiche tecniche da aprile 2025
4 Febbraio 2025