Il Modello Redditi va inviato entro il 30.9.2025 se include anche l’adesione CPB
| News
Nei modelli dichiarativi per il 2024 sono state introdotte due distinte modalità di gestione del concordato preventivo biennale (CPB):
- l’adesione al CPB per il biennio 2025-2026 – Il modello CPB 2025-2026, approvato con provvedimento n. 172928/2025 viene inviato dal contribuente per aderire alla proposta per gli anni 2025 e 2026, sulla base del reddito 2024 rettificato. Va comunicata l’adesione compilando il nuovo modello. Quest’anno vi sono delle novità rispetto all’anno scorso: va inserito il codice ISA, il codice ATECO dell’attività prevalente e la tipologia reddituale (1=impresa, 2=lavoro autonomo); ai righi P04-P05 va inserito il reddito e il valore della produzione 2024 per ottenere il reddito concordato per il 2025 e 2026 ai righi P06-P09. Si accetta firmando il rigo P10. La trasmissione avviene esclusivamente via telematica (Entratel/Fisconline) entro il 30 settembre 2025, con possibilità di invio autonomo dal modello ISA o invio congiunto alla dichiarazione dei redditi, anticipando però la presentazione al 30 settembre 2025.
- la tassazione del reddito del 2024 concordato, nel nuovo quadro CP o LM, per coloro che hanno già aderito al CPB 2024-2025, compilando il quadro P del Modello Redditi 2024 (anno 2023). Nel nuovo quadro CP nei modelli REDDITI 2025:
- Sezione I: calcolo dell’imposta sostitutiva sulla quota incrementale
- Sezione II: rettifiche al reddito concordato (artt. 15-16 D.Lgs. n.13/2024)
- Sezione IV: esposizione del reddito effettivo
- Sezione V: gestione cause di cessazione/decorrenza
- Sezione XXII nel quadro IS del modello IRAP 2025: determinazione del valore della produzione rettificato.
Per i regimi forfetari, il quadro LM del modello REDDITI PF 2025 include i righi LM32-LM33 per l’indicazione del reddito concordato e la quota imponibile a tassazione separata al 15% o 5% sul reddito “netto”.
Modello | Dettagli principali |
Adesione al CPB 2025-2026 – quadro CPB |
|
|
|
|
|
Quadro CP nei modelli REDDITI |
|
|
|
|
|
|
|
Regime forfetario (quadro LM) |
|
|
|
Modello IRAP 2025 |
|
|
Articoli recenti
Lending crowdfunding: requisiti dell’intermediario
15 Aprile 2025
Liquidazione volontaria dei soggetti IRES
15 Aprile 2025