Il “decreto fiscale” da lunedì prossimo all’esame dell’Aula del Senato
| News
E’ previsto per lunedì 16 dicembre l’avvio da parte dell’Aula del Senato dell’esame del disegno di legge n. 1638, di conversione del decreto fiscale di accompagnamento alla Manovra di fine anno (D.L. 26 ottobre 2019, n- 124 ).
Tra le principali novità del provvedimento – che nei giorni scorsi era stato approvato dalla Camera – si segnala il differimento dei termini di presentazione del 730 (con effetto dal 2021):
- dal 7 luglio al 30 settembre, per la presentazione della dichiarazione al proprio sostituto d’imposta che presta assistenza fiscale;
- dal 23 luglio al 30 settembre, per la presentazione della dichiarazione al CAF-dipendenti.
I CAF-dipendenti e i professionisti abilitati, fermo restando il termine del 10 novembre per la trasmissione delle dichiarazioni integrative, inviano le dichiarazioni entro:
- il 15 giugno di ciascun anno, per le dichiarazioni presentate dal contribuente entro il 31 maggio;
- il 29 giugno di ciascun anno, per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 1° al 20 giugno;
- il 23 luglio di ciascun anno, per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 21 giugno al 15 luglio;
- il 15 settembre di ciascun anno, per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 16 luglio al 31 agosto;
- il 30 settembre di ciascun anno, per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 1° al 30 settembre.
Articoli recenti
Dichiarazione IVA 2025 (anno 2024) per le società non operative
5 Febbraio 2025
Patente a crediti e DURF, pubblicata la nuova FAQ dell’INL
5 Febbraio 2025
E-fattura con nuove specifiche tecniche da aprile 2025
4 Febbraio 2025