Fondo per il sostegno delle aziende in crisi: emanato il decreto
| News
È stato emanato ieri dal Ministero dello Sviluppo economico il decreto direttoriale 20 gennaio 2021 che definisce le modalità e i termini per la presentazione delle domande, il modello di domanda e l’ulteriore documentazione che le imprese sono tenute a presentare per richiedere l’accesso al Fondo Salvaguardia Imprese.
Al riguardo si precisa quanto segue:
- il Fondo è finalizzato alla ristrutturazione di imprese titolari di marchi storici di interesse nazionale iscritte nel registro di cui all’art. 185-bis del D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30 e delle società di capitali, con almeno 250 dipendenti, che si trovino in uno stato di difficoltà economico-finanziaria oppure di imprese che, indipendentemente dal numero degli occupati, detengono beni e rapporti di rilevanza strategica per l’interesse nazionale;
- la domanda di accesso al Fondo dovrà contenere un programma di ristrutturazione finalizzato alla salvaguardia dei livelli occupazionali e alla prosecuzione dell’attività di impresa;
- la domanda potrà essere presentata a decorrere dalle ore 12.00 del 2 febbraio 2021 e dev’essere compilata esclusivamente in forma elettronica, utilizzando la procedura informatica accessibile dal sito www.invitalia.it, secondo le modalità e gli schemi disponibili online e riportati in allegato al decreto in commento;
- Invitalia effettuerà l’attività di valutazione entro 90 giorni dalla presentazione della domanda di accesso al Fondo da parte dell’impresa proponente, verificando la completezza della documentazione, la sussistenza dei requisiti richiesti e la valutazione dell’impatto sui profili occupazionali;
- il Fondo è stato istituito dall’art. 43 del decreto “Rilancio” (D.L. 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modifiche dalla Legge 17 luglio 2020, n. 77), come modificato dall’art. 60, comma 3 , del “decreto di agosto” (D.L. 14 agosto 2020, n. 104, convertito con modifiche dalla Legge 13 ottobre 2020, n. 126.
Articoli recenti
Dichiarazione IVA 2025 (anno 2024) per le società non operative
5 Febbraio 2025
Patente a crediti e DURF, pubblicata la nuova FAQ dell’INL
5 Febbraio 2025
E-fattura con nuove specifiche tecniche da aprile 2025
4 Febbraio 2025