Entro il 29 gennaio 2021 le domande di contributo per la promozione all’estero di marchi collettivi
| News
C’è tempo fino alle ore 24.00 del 29 gennaio 2021 per la presentazione ad Unioncamere (soggetto gestore dell’intervento) delle domande di accesso alle agevolazioni destinate alle associazioni rappresentative di categoria per promuovere all’estero i marchi collettivi e di certificazione italiani. L’incentivo copre il 70% delle spese ammissibili, nella misura massima di 70.000,00 euro per ciascuna associazione.
Lo ha ricordato il Ministero dello Sviluppo Economico con un Comunicato Stampa del 23 dicembre 2020 .
Al riguardo si precisa quanto segue:
- possono accedere alla misura le associazioni rappresentative di categoria che hanno depositato una domanda di registrazione di marchio collettivo o di certificazione oppure una domanda di conversione del marchio collettivo o di certificazione precedentemente registrato;
- sono ammesse le spese sostenute per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni riferite a titoli di spesa emessi dal 13 marzo 2020;
- il progetto deve prevedere la realizzazione di una o più delle seguenti iniziative finalizzate alla promozione del marchio: fiere e saloni internazionali, eventi collaterali alle manifestazioni fieristiche internazionali, incontri bilaterali con associazioni estere, seminari in Italia con operatori esteri e all’estero, anche su piattaforme digitali, azioni di comunicazione sul mercato estero, anche attraverso GDO e canali on-line;
- il progetto dev’essere concluso entro 10 mesi dalla notifica di concessione dell’agevolazione;
- l’agevolazione è finalizzata ad acquisire servizi, variamente distribuiti a seconda dell’iniziativa, relativi a:
- quote di partecipazione, affitto e allestimento di stand presso fiere e saloni internazionali in Italia e all’estero;
- affitto e allestimento di spazi espositivi temporanei;
- interpretariato, traduzione, noleggio di attrezzature e strumentazioni;
- brochure, cataloghi, materiale informativo, spot televisivi/radiofonici, pubblicità su siti web o su riviste internazionali inerenti il marchio;
- spese per azioni dimostrative delle produzioni delle associazioni, realizzate in occasione delle iniziative previste nel progetto.
Articoli recenti
Dichiarazione IVA 2025 (anno 2024) per le società non operative
5 Febbraio 2025
Patente a crediti e DURF, pubblicata la nuova FAQ dell’INL
5 Febbraio 2025
E-fattura con nuove specifiche tecniche da aprile 2025
4 Febbraio 2025