Emersione del lavoro irregolare, le istruzioni per il versamento del contributo forfettario
| News
Con Circolare congiunta 30 settembre 2020, n. 3738 , Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed il Ministero dell’Interno hanno reso note le modalità per il versamento dei contributi forfettari presso l’Agenzia delle Entrate da parte dei datori di lavoro, che tra il 1° giugno e il 15 agosto 2020 hanno chiesto di regolarizzare un rapporto di lavoro già instaurato prima della denuncia di regolarizzazione.
In particolare, la circolare precisa che:
- l’Agenzia delle Entrate, con Risoluzione del 25 settembre 2020, n. 58/E , ha comunicato l’istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, dei contributi forfettari dovuti per l’emersione del lavoro irregolare, ex art. 103, comma 7 , D.L. n. 34/2020;
- l’importo dei suddetti contributi è stato definito dal Decreto interministeriale del 7 luglio 2020, con cui è stato stabilito il contributo forfettario mensile, dovuto a titolo retributivo, contributivo e fiscale;
- il contributo forfettario, a titolo retributivo, contributivo e fiscale, è dovuto esclusivamente per le dichiarazioni di emersione aventi a riferimento la dichiarazione di sussistenza di un rapporto di lavoro irregolare con cittadini non comunitari;
- il periodo per il quale il contributo forfettario è dovuto, è compreso tra la data di decorrenza del rapporto irregolare, come dichiarata nell’istanza di emersione, e la data della stessa istanza;
- il contributo è dovuto in misura intera anche se riferito a frazioni di mese.
Articoli recenti
Dichiarazione IVA 2025 (anno 2024) per le società non operative
5 Febbraio 2025
Patente a crediti e DURF, pubblicata la nuova FAQ dell’INL
5 Febbraio 2025
E-fattura con nuove specifiche tecniche da aprile 2025
4 Febbraio 2025