Distretti del cibo, contributi anche per gli investimenti in ricerca e sviluppo
| News
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestalie e del turismo che detta i criteri e le modalità attuative delle misure varate a sostegno delle iniziative sorte nell’ambito dei distretti del cibo.
Il provvedimento precisa quanto segue:
- possono accedere a tali incentivi:
1. le imprese, anche consortili, le società cooperative e loro consorzi, nonché le imprese organizzate in reti di imprese, che operano nel settore agricolo e agroalimentare;
2. le organizzazioni di produttori agricoli e le associazioni costituite tra le stesse, se riconosciute;
3. le società costituite tra soggetti che esercitano l’attività agricola e le imprese commerciali e/o industriali e/o addette alla distribuzione, purchè almeno il 51 per cento del capitale sociale sia posseduto da imprenditori agricoli, cooperative agricole e loro consorzi o da organizzazioni di produttori riconosciute. Il capitale di tali società può essere posseduto, in misura non superiore al 10 per cento, anche da grandi imprese, agricole o commerciali;
4. i distretti di cui sopra, se costituiti in forma societaria; - le agevolazioni in esame sono concesse nella forma del contributo in conto capitale;
- tra le attività ammesse, rientrano anche i progetti di ricerca e sviluppo nel settore agricolo e agroalimentare.
Articoli recenti
Dichiarazione IVA 2025 (anno 2024) per le società non operative
5 Febbraio 2025
Patente a crediti e DURF, pubblicata la nuova FAQ dell’INL
5 Febbraio 2025
E-fattura con nuove specifiche tecniche da aprile 2025
4 Febbraio 2025