Detrazione IRPEF per l’acquisto di auto per disabili: nuovi chiarimenti dall’Agenzia
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in relazione alla detrazione fiscale per l’acquisto di veicoli destinati a persone con disabilità, nella risoluzione n. 11 del 7 febbraio 2025 , confermando la possibilità di beneficiare dell’agevolazione anche in caso di permuta dell’usato.
La detrazione – La detrazione Irpef del 19% si applica su una spesa massima di 18.075,99 euro per l’acquisto di mezzi di locomozione (nuovi o usati) destinati a persone con disabilità. L’agevolazione può essere utilizzata per l’acquisto di un solo veicolo in un periodo di 4 anni, includendo anche le spese di riparazione entro il medesimo arco temporale.
Veicoli agevolabili – L’agevolazione si applica a:
- motoveicoli e autoveicoli adattati per limitazioni motorie permanenti,
- veicoli per il trasporto di persone con handicap psichico o mentale grave,
- autoveicoli per il trasporto di non vedenti e sordi.
Chiarimento sulla permuta – Con la risoluzione n. 11 del 7 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha confermato che la detrazione può essere applicata sull’intero costo del veicolo, anche quando parte del pagamento avviene tramite la permuta di un’auto usata.
Condizioni per la detrazione in caso di permuta – Per beneficiare della detrazione sull’intero importo, incluso il valore dell’auto data in permuta, il contribuente deve:
- possedere documentazione idonea a dimostrare la permuta,
- avere documenti che identifichino l’acquirente, il prezzo del veicolo nuovo e il valore dell’auto usata.
Tra i documenti accettati figurano il contratto di acquisto del nuovo veicolo, l‘atto di vendita del veicolo usato e/o la fattura di acquisto che riporti il valore compensato.
Questa interpretazione dell’Agenzia delle Entrate amplia le possibilità per i contribuenti di beneficiare della detrazione fiscale per l’acquisto di auto per disabili, includendo anche le situazioni in cui parte del pagamento avviene tramite permuta. Si tratta di un importante vantaggio per le famiglie che necessitano di veicoli adattati, offrendo maggiore flessibilità nelle modalità di acquisto.