Skip to main content

Decreto Milleproroghe: le novità in arrivo dalla rottamazione quater al CPB

|

Il c.d. Decreto Milleproroghe (D.L. n. 202/2024), nel suo iter di conversione in legge, introduce importanti modifiche al calendario fiscale, offrendo nuove opportunità ai contribuenti e ridefinendo alcune scadenze chiave. Tali modifiche mirano a offrire maggiore flessibilità ai contribuenti e a razionalizzare il calendario fiscale, pur generando dibattito politico sulla loro opportunità e implementazione.

Riammissione alla rottamazione quater – Una delle novità più significative riguarda la possibilità di riammissione alla rottamazione quater per i contribuenti decaduti:

  • i debitori che non hanno rispettato i termini di pagamento entro il 31 dicembre 2024 potranno presentare una nuova dichiarazione di adesione entro il 30 aprile 2025.
  • il pagamento degli arretrati, con interessi al 2% annuo dal 1° novembre 2023, potrà essere effettuato:
    • in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2025;
    • in un massimo di dieci rate consecutive.

Questa misura offre una seconda chance a chi non è riuscito a rispettare le scadenze originali, permettendo di regolarizzare la propria posizione fiscale.

Proroga del concordato preventivo biennale – Un’altra modifica importante riguarda il concordato preventivo biennale:

  • il termine per aderire all’accordo 2025-2026 viene posticipato dal 31 luglio al 30 settembre 2025;
  • questa proroga mira a distribuire in modo più razionale gli adempimenti fiscali, considerando il periodo di avviamento del nuovo istituto.

La decisione risponde alle richieste di commercialisti e associazioni di categoria, che avevano sollecitato un maggior margine temporale per valutare la convenienza dell’adesione.

Ulteriori proroghe – L’emendamento dei relatori, proposto in sede di conversione, prevede anche altre proroghe per il 2025:

  • spostamento dal 28 febbraio al 17 marzo 2025 per la messa a disposizione dei modelli delle dichiarazioni dei redditi e dell’IRAP da parte dell’Agenzia delle Entrate;
  • slittamento dal 15 al 30 aprile 2025 per l’apertura dei canali di trasmissione delle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche, delle società e dell’IRAP;
  • i programmi per gli Isa e per il concordato preventivo biennale saranno disponibili entro il 30 aprile, quindici giorni dopo il termine originariamente previsto.
Misura Vecchia scadenza Nuova scadenza
Riammissione rottamazione quater N/A 30 aprile 2025
Pagamento arretrati rottamazione N/A 31 luglio 2025 (unica soluzione) o fino a 10 rate
Adesione concordato preventivo biennale 31 luglio 2025 30 settembre 2025
Pubblicazione dei modelli dichiarazioni redditi e IRAP 28 febbraio 2025 17 marzo 2025
Apertura canali trasmissione dichiarazioni 15 aprile 2025 30 aprile 2025
Disponibilità programmi ISA e CPB 15 aprile 2025 30 aprile 2025

Lavora con noi

Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.






    ALLEGA CURRICULUM VITAE

    Esprimo il consenso al trattamento dei miei dati personali al fine che venga fornito il servizio o eseguita la prestazione richiesta