Da oggi 1° luglio fruibile il “bonus vacanze”
| News
Da oggi, 1° luglio 2020, può essere chiesto ed utilizzato il “bonus vacanze”, cioè il credito d’imposta riconosciuto dall’art. 176 del decreto “Rilancio” (D.L. 19 maggio 2020, n. 34) e disciplinato dal Provvedimento 17 giugno 2020, n. 237174/2020. Al riguardo si ricorda quanto segue:
- il credito è riconosciuto ai nuclei familiari con un reddito Isee non superiore a 40mila euro, e potrà essere utilizzato – da oggi, 1° luglio, al 31 dicembre 2020 – per il pagamento dei servizi offerti in ambito nazionale da imprese turistico-ricettive, agriturismi e bed&breakfast;
- il beneficio è riconosciuto nelle seguenti misure:
- fino ad un importo massimo di 150 euro per i nuclei familiari composti da una persona;
- fino ad un importo massimo di 300 euro per i nuclei familiari composti da due persone;
- fino ad un importo massimo di 500 euro per i nuclei familiari composti da tre o più persone;
- la domanda potrà essere presentata, come detto, a decorrere da oggi da uno qualunque dei componenti del nucleo familiare mediante l’applicazione per dispositivi mobili denominata “IO”, resa disponibile da PagoPA Spa, accessibile tramite SPID o la Carta di identità elettronica (CIE);
- il fornitore:
- acquisisce il codice univoco o il QR-code;
- lo inserisce, unitamente al codice fiscale dell’intestatario della fattura o del documento commerciale o dello scontrino/ricevuta fiscale e all’importo del corrispettivo dovuto, in un’apposita procedura web disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, accessibile mediante, Entratel/Fisconline, la Carta Nazionale dei Servizi o le credenziali rilasciate da altri soggetti individuati con apposito provvedimento;
- verifica lo stato di validità dell’agevolazione e l’importo massimo dello sconto applicabile;
- dichiara di essere un’impresa turistico-ricettiva, un agriturismo o un bed&breakfast in possesso dei titoli previsti dalla normativa nazionale e regionale per l’esercizio dell’attività turistico ricettiva;
- con la Risoluzione 25 giugno 2020, n. 33/E, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “6915”, per l’utilizzo in compensazione del “bonus vacanze” con il modello F24.
Articoli recenti
Dichiarazione IVA 2025 (anno 2024) per le società non operative
5 Febbraio 2025
Patente a crediti e DURF, pubblicata la nuova FAQ dell’INL
5 Febbraio 2025
E-fattura con nuove specifiche tecniche da aprile 2025
4 Febbraio 2025