Skip to main content

CER: membro anche l’imprenditore agricolo con produzione di energia, come attività secondaria

|

Un imprenditore agricolo che ha come attività principale quella agricola e come codice ATECO secondario la produzione di energia (ad esempio, per la presenza di un impianto fotovoltaico) può essere membro di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER), a condizione che la produzione di energia non sia l’attività prevalente e che non abbia come codice ATECO principale quelli tipici delle utility energetiche (35.11.00 – produzione di energia elettrica, 35.14.00 – commercio di energia elettrica).

Il quadro normativo e prassi – La normativa sulle CER (D.Lgs. n. 199/2021, art. 31) prevede che possano partecipare persone fisiche, PMI, enti locali e imprese private, purché la partecipazione alla CER non costituisca l’attività commerciale o industriale principale per le imprese private. Esplicitamente escluse sono le imprese che hanno come attività prevalente la produzione o il commercio di energia elettrica (codici ATECO 35.11.00 e 35.14.00). Un imprenditore agricolo che svolge la produzione di energia come attività connessa, e quindi ha codice ATECO secondario relativo a questa attività, non rientra tra le utility energetiche e può partecipare alla CER, sia come produttore che come prosumer (produttore e consumatore). La produzione di energia da fonti rinnovabili da parte dell’imprenditore agricolo è considerata attività agricola connessa ex art. 2135 c.c., entro determinati limiti e condizioni (ad esempio, potenza installata, rapporto tra attività agricola e produzione energetica).

Soggetto Codice ATECO prevalente Codice ATECO secondario Ammissibilità in CER
Utility energetica 35.11.00 / 35.14.00 NO
Impresa agricola Attività agricola Produzione energia
PMI (non utility) Altro Produzione energia

La ratio della normativa è evitare che le CER siano dominate da soggetti la cui attività principale sia la produzione o il commercio di energia, per garantire benefici ambientali, sociali ed economici a livello locale e non profitti finanziari per utility energetiche.

Gli imprenditori agricoli che producono energia da fonti rinnovabili come attività connessa possono, quindi, partecipare alle CER, purché rispettino i limiti e i requisiti previsti dalla normativa sulle comunità energetiche e non abbiano come attività prevalente la produzione/commercializzazione di energia.

Lavora con noi

Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.






    ALLEGA CURRICULUM VITAE

    Esprimo il consenso al trattamento dei miei dati personali al fine che venga fornito il servizio o eseguita la prestazione richiesta