Skip to main content

Beni 4.0: corretta indicazione dell’anno in F24

|

Nell’ambito del credito d’imposta 4.0, disciplinato dall’art. 1, commi 10511063 e 1065, della Legge di Bilancio 2021 (Legge n. 178/2020), come da ultimo modificato con la Legge di Bilancio 2025 (art. 1, commi 445448, Legge n. 207/2024 che ha abrogato il credito di imposta per beni immateriali 4.0 e previsto un tetto di spesa per il credito di imposta per beni materiali 4.0), occorre distinguere tra il concetto di “completamento dell’investimento” ai fini fiscali e il momento in cui il tax credit diventa effettivamente fruibile tramite compensazione in F24.

Ai fini della determinazione del momento di effettuazione degli investimenti, indipendentemente dal regime contabile adottato, si deve far riferimento alle regole generali della competenza previste dall’art. 109, commi 1 e 2, del TUIR, ai sensi del quale:

TIPOLOGIA DI ACQUISTO MOMENTO DI EFFETTUAZIONE
Beni mobili Data di consegna o spedizione ovvero, se successiva, la data in cui si verifica l’effetto traslativo o costitutivo della proprietà o di altro diritto reale, senza tener conto delle clausole di riserva della proprietà
Leasing Momento in cui il bene viene consegnato all’utilizzatore (o la data di esito positivo del collaudo se previsto)
beni realizzati mediante un contratto di appalto a terzi Data di ultimazione della prestazione o del collaudo (se previsto) ovvero, in caso di stati di avanzamento lavori, la data in cui l’opera o porzione di essa risulta verificata ed accettata dal committente
Beni realizzati in economia Data di sostenimento dei costi (per es. costi concernenti la progettazione dell’investimento, i materiali acquistati o prelevati dal magazzino, la mano d’opera diretta ecc.) secondo i criteri sopra elencati

Il credito d’imposta 4.0 può essere utilizzato in compensazione solo a partire dall’anno di avvenuta interconnessione del bene. In sede di compilazione del modello F24 2024:

  • fino ad aprile 2024, la prassi era quella di indicare come “anno di riferimento” quello di interconnessione;
  • con la FAQ dell’Agenzia delle Entrate del 16 aprile 2024 e la risoluzione 25/E del 15 maggio 2024, è stato chiarito che se l’interconnessione del bene strumentale è avvenuta negli anni 2023 o 2024, è possibile utilizzare il relativo credito in compensazione tramite modello F24 indicando il codice tributo 6936 e – quale anno di riferimento – l’anno in cui è iniziato l’investimento, a prescindere dall’anno in cui questo si è concluso o dall’anno di interconnessione del bene strumentale.

Ad esempio, per un credito maturato ai sensi del comma 1057 per un investimento iniziato nel 2022 e terminato nel 2023, nel modello F24 dovrà essere indicato l’anno di riferimento “2022”.

Lavora con noi

Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.






    ALLEGA CURRICULUM VITAE

    Esprimo il consenso al trattamento dei miei dati personali al fine che venga fornito il servizio o eseguita la prestazione richiesta