Assegno unico universale per i figli, approvata la legge-delega
| News
Dopo la Camera, anche il Senato ha approvato in via definitiva – con 227 voti favorevoli, 4 astenuti e nessun contrario – il disegno di legge-delega n. 1892, istitutivo dell’assegno unico universale per i figli. Dal 1° luglio 2021 verrà dato, a partire dal settimo mese di gravidanza e fino ai 21 anni, un assegno unico mensile per un valore massimo stimato di 250 euro a figlio.
Ai fini dell’accesso a tale beneficio economico, il richiedente deve cumulativamente:
- essere cittadino italiano o di uno Stato Ue, o suo familiare, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, oppure essere cittadino di uno Stato extraUe in possesso del permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo o del permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di ricerca di durata almeno annuale;
- essere soggetto al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia;
- essere residente e domiciliato con i figli a carico in Italia per la durata del beneficio;
- essere stato o essere residente in Italia per almeno due anni, anche non continuativi, o essere titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata almeno biennale.
Articoli recenti
Dichiarazione IVA 2025 (anno 2024) per le società non operative
5 Febbraio 2025
Patente a crediti e DURF, pubblicata la nuova FAQ dell’INL
5 Febbraio 2025
E-fattura con nuove specifiche tecniche da aprile 2025
4 Febbraio 2025