Agevolazioni alle imprese operanti nell’economia sociale: il nuovo decreto del MIMIT
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato in G.U. n. 72 del 27 marzo 2025 un comunicato relativo al Decreto del 10 marzo 2025, che introduce nuove modalità di erogazione di contributi a fondo perduto per le imprese operanti nell’economia sociale. Questa misura mira a sostenere le spese ammissibili delle imprese, favorendo la crescita e lo sviluppo di attività che generano impatti positivi sul tessuto economico e sociale. Il Decreto è stato adottato in attuazione dell’art. 6, comma 1, del D.M. 8 marzo 2017, successivamente modificato dal D.M. 28 gennaio 2022. Inoltre, si basa sull’art. 8, comma 3, della Legge 27 ottobre 2023, n. 160.
Contenuti principali del Decreto
- Contributo a fondo perduto: Il Decreto disciplina l’erogazione proporzionale di un contributo destinato a coprire una quota delle spese ammissibili. L’erogazione è subordinata alla concessione, da parte della banca finanziatrice, della corrispondente quota di finanziamento agevolato.
- Monitoraggio e valutazione degli impatti: Sono stati definiti indicatori specifici per il monitoraggio e la valutazione degli impatti attesi dalle agevolazioni. Questi strumenti garantiranno una gestione trasparente ed efficace dei fondi, con particolare attenzione ai risultati generati dalle imprese beneficiarie.
Il testo completo del Decreto è disponibile dal 12 marzo 2025 sul sito ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (www.mimit.gov.it). Questo garantisce alle imprese interessate la possibilità di consultare i dettagli relativi alle modalità di accesso ai contributi e ai criteri di valutazione.
Obiettivi della misura – L’iniziativa si inserisce nel quadro più ampio delle politiche del Ministero volte a sostenere l’economia sociale, promuovendo:
- la crescita sostenibile.
- l’innovazione tecnologica.
- l’inclusione sociale attraverso attività economiche che generano valore per la comunità.