Tari e Tefa, dal 1° luglio pagamento con pagoPA
| News
Dal prossimo 1° luglio, Tari (tassa sui rifiuti) e Tefa (tributo per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell’ambiente) saranno versate mediante la piattaforma pagoPA: lo ha reso noto il Dipartimento delle Finanze con un comunicato stampa emanato al fine di gestire il passaggio a tale novità.
In particolare, si precisa quanto segue:
- in caso di pagamento rateizzato della Tari è possibile prevedere che il Tefa sia incluso nel pagamento dell’ultima rata o comunque incluso in una rata in scadenza successivamente al 30 giugno 2021. Questa soluzione potrebbe essere adottata anche a regime;
- in caso di pagamento in unica soluzione della Tari, sarebbe opportuno – ha sottolineato il Dipartimento delle Finanze – posticipare la scadenza del pagamento complessivo a saldo successivamente al 30 giugno 2021 – avendo cura di evidenziare esplicitamente il termine da cui sarà possibile effettuare il pagamento;
- qualora sia indispensabile emettere avvisi di pagamento Tari con scadenza in unica soluzione prima del 30 giugno 2021 è possibile emettere un avviso relativo ad un primo acconto (ad esempio, l’80%) e un altro a saldo (con scadenza successiva al 30 giugno 2021), comprensivo dell’intero importo del Tefa;
- agli enti che al 30 giugno 2021 non saranno ancora stati in grado di sviluppare una soluzione o di adottarne una fornita da un partner tecnologico, oppure adottare una soluzione “in riuso” messa a disposizione da numerose società “in house” regionali, PagoPA Spa metterà a disposizione una soluzione in sussidiarietà, che consentirà la generazione degli avvisi pagoPA (analogici/digitali), la successiva postalizzazione degli avvisi pagoPA a cura dei singoli Comuni, e di generare, a richiesta, un’avvisatura digitale tramite App IO. Gli avvisi pagoPA generati con questa soluzione, consentiranno ai cittadini di effettuare i pagamenti mediante i canali, resi disponibili dai PSP aderenti alla piattaforma, fisici (uffici postali, tabaccai, filiali bancarie, ecc), on-line e tramite App IO.
Articoli recenti
Dichiarazione IVA 2025 (anno 2024) per le società non operative
5 Febbraio 2025
Patente a crediti e DURF, pubblicata la nuova FAQ dell’INL
5 Febbraio 2025
E-fattura con nuove specifiche tecniche da aprile 2025
4 Febbraio 2025