Skip to main content

Bandi OCM: per le imprese vitivinicole agevolazioni fino al 50%

|

Entro il 31 maggio, le imprese vitivinicole potranno presentare domanda di accesso ai contributi a fondo perduto dei bandi Ocm vino investimenti per acquistare macchinari e attrezzature e altri beni agevolati come da bandi regionali.

L’importo del contributo può coprire fino al 50% dei costi sostenuti.

Nello specifico il bando la cui gestione è affidata alle singole Regioni fa riferimento alla presentazione delle domande di aiuto dell’intervento investimenti inserito nel Piano strategico nazionale 2023/2027 per la campagna viticola 2025/2026 (Regolamento UE n. 1308/2013; Regolamento UE n. 2021/2115).

Per quanto riguarda l’applicazione dell’intervento settoriale “vitivinicolo investimenti” si deve prendere a riferimento il D.M. MASAF “DM n. 635212/2024”.

Beneficiano dell’aiuto per gli investimenti le imprese la cui attività sia almeno una delle seguenti:

  • la produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da esse stesse ottenute, acquistate o conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
  • la produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da esse stesse ottenuti, acquistati o conferiti dai soci anche ai fini della sua commercializzazione;
  • l’elaborazione, l’affinamento e/o il confezionamento del vino, conferito dai soci e/o acquistato, anche ai fini della sua commercializzazione; sono escluse dal contributo le imprese che effettuano la sola attività di commercializzazione dei prodotti oggetto del sostegno;
  • la produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori, qualora la domanda sia volta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della commercializzazione.

Il sostegno per gli investimenti materiali o immateriali realizzati da micro, piccole o medie imprese è erogato nel limite massimo del 40% della spesa effettivamente sostenuta.

Nelle Regioni classificate come Regioni meno sviluppate, il contributo alle spese non può superare il 50% dei relativi costi.

Tra i costi agevolati ad esempio rientrano: la realizzazione e/o ammodernamento delle strutture aziendali nonché l’acquisto di attrezzature per la produzione, trasformazione, imbottigliamento, conservazione e commercializzazione dei prodotti, compresa la realizzazione della cantina o di fabbricati utilizzati ai fini della trasformazione, stoccaggio, conservazione dei prodotti vitivinicoli aziendali.

Le aziende agricole interessate devono fare riferimento esclusivamente al Decreto della Regione in cui ha sede la propria l’attività, ecco perché le scadenze nonché gli investimenti agevolati potrebbero variare da Regione a Regione.

Lavora con noi

Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.






    ALLEGA CURRICULUM VITAE

    Esprimo il consenso al trattamento dei miei dati personali al fine che venga fornito il servizio o eseguita la prestazione richiesta