Adempimenti fiscali per una ditta individuale italiana che collabora con Uber
Nel contesto di un’attività di noleggio con conducente svolta da una ditta individuale italiana, emergono specifici obblighi fiscali quando si opera con una piattaforma estera come Uber, avente sede ad Amsterdam. La situazione descritta prevede che la società olandese invii bonifici alla ditta italiana per i servizi di trasporto effettuati, trattenendo una quota spettante alla piattaforma stessa. Essendo la ditta italiana in regime forfetario, è necessario rispettare alcune disposizioni fiscali e amministrative.
Emissione della fattura elettronica – La ditta individuale deve emettere fattura elettronica nei confronti di Uber Olanda per gli importi ricevuti. La fattura deve includere la dicitura specifica: “Operazione eseguita ai sensi dell’articolo 7-ter del Dpr 633/1972 – Inversione contabile (o Reverse charge)”, senza applicazione dell’IVA. Questo perché le operazioni intracomunitarie tra soggetti passivi prevedono il meccanismo del reverse charge.
Invio del modello Intrastat – Un ulteriore adempimento richiesto è la trasmissione del modello Intrastat. Tale comunicazione è obbligatoria per le prestazioni di servizi rese a soggetti appartenenti all’Unione Europea, come nel caso di Uber Olanda. Il modello Intrastat consente di dichiarare le operazioni intracomunitarie effettuate.
Iscrizione al VIES – Infine, la ditta italiana deve iscriversi al VIES (Vat Information Exchange System), il sistema europeo per lo scambio di informazioni sull’IVA. L’iscrizione è necessaria per poter effettuare operazioni intracomunitarie e garantire la corretta gestione fiscale delle transazioni.
Riepilogo degli adempimenti – Gli obblighi fiscali da rispettare sono i seguenti:
- emissione della fattura elettronica verso Uber Olanda senza applicazione dell’IVA, con l’indicazione del reverse charge ai sensi dell’art. 7-ter del D.P.R. n. 633/1972.
- invio del modello Intrastat, relativo alle prestazioni di servizi rese a soggetti Ue.
- iscrizione al VIES, indispensabile per le operazioni intracomunitarie.
Questi adempimenti sono richiesti anche se la ditta opera in regime forfetario, poiché le prestazioni rese a soggetti passivi Ue rientrano nel regime delle operazioni intracomunitarie in inversione contabile.
Adempimento | Descrizione | Normativa di riferimento |
Emissione della fattura elettronica | Fattura emessa verso Uber Olanda senza applicazione dell’IVA, con dicitura: «Operazione ai sensi dell’art. 7-ter del D.P.R. n. 633/1972 – Reverse charge». | Art. 7-ter, D.P.R. n. 633/1972 |
Invio del modello Intrastat | Comunicazione obbligatoria delle prestazioni di servizi rese a soggetti passivi UE. | Regolamento Intrastat per operazioni UE |
Iscrizione al VIES | Registrazione al sistema europeo per lo scambio di informazioni sull’IVA, necessaria per operazioni intracomunitarie. | Direttiva UE sulle operazioni intracomunitarie |