Skip to main content

Locazioni brevi con le stesse parti per più di 30 giorni: scatta la registrazione del contratto

|

Per le locazioni brevi, ossia quelle di durata non superiore a 30 giorni per singolo contratto, non è previsto l’obbligo di registrazione del contratto presso l’Agenzia delle Entrate. Questo vale anche se si stipulano più contratti brevi con soggetti diversi durante l’anno, purché ciascun contratto non superi i 30 giorni.

Tuttavia, se i contratti stipulati con lo stesso soggetto superano complessivamente i 30 giorni nell’arco dell’anno solare, scatta l’obbligo di registrazione. In tal caso, la locazione non può più essere considerata “breve” e deve essere inquadrata come un’altra tipologia contrattuale, con la conseguente necessità di rispettare le normative relative alla registrazione e al regime fiscale applicabile.

Se in un anno solare i giorni complessivi di locazione con la stessa persona superano i 30, il contratto di locazione deve essere registrato obbligatoriamente. Questo obbligo si applica anche se i singoli periodi di locazione sono inferiori a 30 giorni, ma cumulativamente superano tale limite nell’anno. La registrazione deve avvenire entro 30 giorni dalla stipula del contratto o dalla sua decorrenza, se anteriore alla stipula.

L’obbligo di registrazione scatta non appena si supera il limite dei 30 giorni complessivi nell’anno con lo stesso locatario. La mancata registrazione nei termini previsti comporta la nullità del contratto e possibili sanzioni fiscali.

Va detto che la registrazione del contratto fornisce comunque una prova ufficiale dell’accordo tra il locatore e il locatario. Questo può essere utile in caso di dispute legali o controversie tra le parti. Così la forma scritta, nonostante non sia obbligatoria, potrebbe garantire il locatore da eventuali abusi nella locazione concessa.

Tipologia di locazione Obbligo di registrazione Termine per la registrazione Modalità di registrazione Costi principali
Locazioni brevi
(≤ 30 giorni)
Non obbligatoria, salvo superamento dei 30 giorni complessivi con lo stesso conduttore nell’anno. Non applicabile, salvo superamento del limite. Non richiesta, salvo superamento del limite. Dichiarazione del reddito obbligatoria per fini fiscali
Locazioni superiori a 30 giorni Obbligatoria Entro 30 giorni dalla stipula o decorrenza Cartacea (presso Agenzia delle Entrate) o telematica tramite modello RLI Imposta di registro pari al 2% del canone annuo (minimo € 67)
Locazioni con cedolare secca Obbligatoria, con opzione per il regime fiscale agevolato. Entro 30 giorni dalla stipula o decorrenza Opzione tramite modello RLI, anche telematicamente Esenzione dall’imposta di registro e bollo
Locazioni di terreni/fondi rustici Obbligatoria Entro 30 giorni dalla stipula o decorrenza Cartacea o telematica tramite modello RLI Imposta di registro dello 0,50% del canone annuo (minimo € 67)
Contratti formati per atto pubblico o autenticati Sempre obbligatoria, indipendentemente dalla durata Entro 30 giorni dalla stipula o decorrenza. A cura del notaio o pubblico ufficiale, oppure tramite Agenzia delle Entrate Imposta di registro variabile in base alla tipologia del contratto e regime fiscale

Lavora con noi

Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.






    ALLEGA CURRICULUM VITAE

    Esprimo il consenso al trattamento dei miei dati personali al fine che venga fornito il servizio o eseguita la prestazione richiesta