Decreto Sostegni-bis: bonus sanificazione
| News
Nell’ambito del D.L. n. 73/2021, c.d. “Decreto Sostegni-bis”, il Legislatore ha riproposto il c.d. “bonus sanificazione” per le spese sostenute per la sanificazione degli ambienti di lavoro e per l’acquisto di dispositivi di protezione per la salute di lavoratori e utenti.
In particolare, come previsto dall’art. 32, spetta un credito d’imposta pari al 30%delle spese sostenute nel periodo giugno-agosto 2021 per:
- la sanificazione degli ambienti e degli strumenti utilizzati;
- l’acquisto di strumenti di protezione individuale e altri strumenti atti a garantire la salute dei lavoratori e degli utenti, comprese le spese per la somministrazione di tamponi per il COVID-19.
I soggetti beneficiari del credito d’imposta sono:
- esercenti attività d’impresa/lavoro autonomo;
- enti non commerciali, compresi gli Enti del Terzo settore (ETS) e gli enti religiosi civilmente riconosciuti;
- strutture ricettive extra-alberghiere a carattere non imprenditoriale in possesso del codice identificativo di cui all’art. 13-quater, comma 4, D.L. n. 34/2020, c.d. “Decreto Rilancio”.
Il credito d’imposta spetta fino ad un massimo di 60.000 per ciascun beneficiario, nel limite complessivo di 200 milioni per il 2021; il credito può essere utilizzato in compensazione in F24 oppure nel Mod. REDDITI 2022.
Le modalità attuative dell’agevolazione sono demandate ad un apposito Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate: è probabile che sarà necessario presentare una specifica comunicazione finalizzata all’individuazione della percentuale utilizzabile per la quantificazione del bonus in esame.
Articoli recenti
Sanzioni CU nei 60 giorni
17 Aprile 2025
Beni 4.0: corretta indicazione dell’anno in F24
16 Aprile 2025